30 giu 2023

Chiarimento in merito al post di Warren Davies

Vorrei chiarire alcuni punti del ragionamento di Warren di un mio post di qualche giorno fa (qui sotto il link), Considerazioni sulle gomme puntinate (Warren Davies)visto che lo stesso post pubblicato su un forum di tennistavolo è stato leggermente frainteso.1) State attenti che queste considerazioni...

22 giu 2023

Un giovane difensore moderno si racconta (Iacopo Dondana)

 Pubblico una serie di interessanti considerazioni di Iacopo Dondana (classe 2007) che recentemente ho avuto piacere di incontrare presso la nostra palestra di allenamento. Questo giovane atleta, sedici anni, milita nella società A.S.D. Tennistavolo Enjoy e ha scalato velocemente la classifica...

21 giu 2023

Considerazioni sulle gomme puntinate (Warren Davies)

 Ho trovato un articolo molto interessante di Warren Davies, un amatore appassionato come me e come penso molti dei lettori di questo blog.L’articolo in versione inglese integrale lo potrete trovare al link qui sotto sul suo blog:Suggerimenti per chi usa le puntinateL’ultimo aggiornamento di questo...

18 giu 2023

Esempio di tecnica di rotazione della racchetta puntinata lunga. Sfida tra Manika e Cheng

 Ad Aprile 2023 si è svolto un torneo WTT a Macao (Cina). In uno degli incontri si sono sfidate Manika Batra e Cheng I-Ching. L’indiana Manika è intorno al 40° posto della classifica ITTF, mentre l’atleta di Taipei, Cheng è intorno al 15°. Manika è un’attaccante che usa sul dritto una liscia...

Confronto dei rimbalzi della pallina tra gomme lisce e puntinate lunghe

 Non è facile trovare dettagliate spiegazioni sull'origine degli effetti (spin) creati dai diversi materiali costituenti le gomme di una racchetta di tennistavolo. Molti giocatori, specialmente i principianti, rimangono costernati dalle differenze di rimbalzo tra le varie gomme e non riescono...

ULTIMI COMMENTI AI POST

Per vedere tutti i post in ordine cronologico clicca nel Menu in alto: "TUTTI I POST".

Qui sotto la selezione dei 10 post più letti: