24 set 2024

Tattica di gioco contro le gomme puntinate lunghe (e antispin)

 

(Joo Se Hyuk, fortissimo difensore sudcoreano)

Questo post ha l’obiettivo di suggerire la tattica da adottare, a noi giocatori che usiamo le gomme lisce standard, contro le puntinate lunghe, di come batterle e anche della mentalità necessaria quando si gioca contro di esse. 

Prima di tutto, è necessario capire come funzionano le puntinate e come cambiano il rimbalzo della pallina rispetto ad una gomma liscia standard. Per questo rimando al mio post precedente a questo link:

Faccio notare che il comportamento delle puntinate lunghe è simile a quelle antitop, quindi le tattiche suggerite valgono per entrambi i tipi di gomme.

Non tutte le puntinate lunghe e a maggior ragione le antitop sono uguali. Puntinate ox a legno, millimetraggio della gommapiuma sottostante, tipo e distribuzione dei puntini sono tutti fattori che influenzano il disturbo. 

Si passa da un estremo: 

- puntini lunghi e sottili, gomma ox senza gommapiuma sotto,  telaio molto rigido: Risultato: massimo disturbo o inversione 

all'altro: 

-puntini corti con gommapiuma abbinati a telaio elastico: Risultato: minimo disturbo.

Con l'esperienza, studio e conoscenza dei materiali utilizzati dagli avversari, (marche e tipo di gomme) e l'allenamento riuscirete a capirne gli arcani di funzionamento. 

Suggerimenti preziosi: 

-Chiedere di guardare bene la racchetta dell'avversario prima di un incontro e capire le caratteristiche delle gomme usate. 

-State attenti a sfruttare bene il tempo concesso durante la fase di riscaldamento in un incontro ufficiale provando top, taglio e palla liscia sul puntino dell'avversario e capire cosa torna indietro. 

Nella trattazione seguente utilizzerò diversi video di supporto.

Il primo è un bel video di Elliot Chan, chiaro ed auto esplicativo (anche senza conoscere l’inglese) e che si trova su youtube a questo link:

Gomma liscia standard contro lunga

Nel video si assume che l’avversario usi sempre una gomma puntinata lunga sul rovescio (il giocatore con la maglia rossa nel video sopra con impugnatura a penna e gomma puntinata rossa). Immaginate che la ragazza stia giocando al tuo posto usando due gomme lisce.

Ricorda che le gomme puntinate da sole non producono effetto (spin). La superficie di una gomma puntinata ha poco o nullo attrito e quindi sei tu, giocatore che usa le gomme lisce, che determini l’effetto durante uno scambio qualsiasi che rimbalza sulla sua gomma puntinata. Se mandi una palla senza effetto (NO-SPIN) contro una gomma puntinata, ti tornerà una palla senza effetto.

Quando fai un colpo di topspin e il tuo avversario ti rimanda la palla, questa sarà sempre un backspin. Se ti senti in grado tecnicamente, puoi fare un loop (topspin molto carico di effetto) su questa palla; se non ti senti sicuro puoi alternare un palleggio tagliato e la prossima palla tornerà come topspin. Quindi, fondamentalmente, il topspin verrà convertito in backspin e viceversa. Tieni presente che le puntinate lunghe restituiscono lo spin opposto e cerca di abituarti alla sequenza.

Nelle scritte qui sotto userò la convenzione seguente: In blu l’effetto che imprimi tu con la gomma liscia; in rosso l’effetto della palla che ti torna dall’avversario che usa la puntinata lunga. Ti consiglio di far partire ogni attacco iniziando con una palla senza spin.

NOSPIN->NOSPIN->TOPSPIN->BACKSPIN->BACKSPIN->TOPSPIN-> TOPSPIN->BACKSPIN->BACKSPIN-> ecc..

In pratica, dal tuo punto di vista giocherai NOSPIN-TOPSPIN-BACKSPIN-TOPSPIN-BACKSPIN…

In successione, con pazienza. Maggiore è l’effetto che dai, maggiore è l’effetto che torna opposto.

Sembra facile alternare i colpi ed effetti in questo modo, ma le variabili in gioco sono diverse perché non solo varia il tipo, ma anche la quantità di effetto. Maggiore l’effetto che imprimi tu, maggiore l’effetto che ti ritorna. Perciò è fondamentale comprendere l’effetto che ti arriva e sapere quanto effetto sta creando il tuo colpo.

Il fattore mentale e la concentrazione sono importantissimi quando si gioca contro le puntinate lunghe: assicurati di non confonderti specie se il tuo avversario gira la racchetta oppure alterna la gomma liscia con quella puntinata giocando sia di rovescio che di dritto.

Più topspin metti nel tuo colpo, più backspin riceverai in ritorno. Alcuni giocatori molto bravi nei loop riescono a fare topspin in successione sempre più carichi e con parabole alte sopra la rete. Ricorda però che la tecnica, l’equilibrio, i movimenti necessari ad eseguire questi topspin in successione sono appannaggio dei giocatori più che abili, quindi se non te la senti ti consigliamo la tattica di alternare topspin e tagli come indicato sopra e come vedi applicata bene nel video di esempio.

Una tattica semplice che si può tentare è questa: tirare dei topspin lenti, più o meno carichi (ogni giocatore ha le sue debolezze) ma molto alti sul rovescio, possibilmente angolati, per indurlo all'errore . E' una tattica che funziona bene contro giocatori con puntinata lunga sul rovescio che soffrono il topspin alto e lento, che rimbalza lungo costringendolo ad arretrare e ad alzare la pallina al punto giusto che consente a te di entrare secco in schiacciata .
Non è facile eseguire questo tipo di topspin. Ci vuole buona sensibilità. Devi fare il topspin spingendo la racchetta un po' più in alto che in avanti, privilegiando l'effetto alla velocità.

Un buon consiglio è quello di sferrare l’attacco decisivo al centro del tavolo dell’avversario, facendolo muovere dalla sua posizione di confort posta sul rovescio.

Altro consiglio è quello di spostare il tuo avversario progressivamente sul lato del dritto se vedete che tenderà a posizionarsi sempre più di lato per forzare e colpire con la sua puntinata di rovescio, e quando lo vedrete sbilanciato da quel lato, attaccare nell’angolo del rovescio.

Se vi riesce difficile concentrarvi sulla sequenza da rispettare sulla gomma puntinata, se fate troppi errori contro questa, allora cercate di giocare il più possibile sulla gomma liscia dell'avversario. Potete alternare servizi forti e piatti sul rovescio puntinato a quelli normali su puntinata. Sulla liscia fate dei servizi corti tagliati alternati a quelli lunghi: preparatevi a contrattaccare sulla terza palla. Cercate di sbilanciare l'avversario e giocategli normalmente sul dritto con la gomma liscia: se vedete che tende a spostarsi cercando di giocare con la puntinata di rovescio dalla parte del dritto, potete spiazzarlo tirando sul lato del rovescio quando notate che si è sbilanciato. Per questo è fondamentale capire la capacità di movimento laterale del vostro avversario, e se vedete che è limitato e gioca vicino al tavolo, cercategli quindi gli angoli al momento giusto. 

Questi e altri consigli sul tema li potete trovare in altro video di riferimento, autore Fabio Di Silvio creatore del canale YouPong su youtube, al seguente link:

Come giocare contro una puntinata lunga  

Ora che hai capito come funzionano le puntinate lunghe, parleremo delle tattiche al servizio per battere i giocatori con puntinate lunghe. La cosa più importante è che devi conoscere i tuoi punti di forza. Se sei migliore nell’attaccare contro il backspin, dovrai costringere i tuoi avversari a restituirti il backspin. Se è il contrario e sei migliore nell’attaccare contro il topspin, dovrai costringere i tuoi avversari a restituirti il topspin in modo da poter attaccare facilmente. Questo è qualcosa che puoi controllare. 

Ad esempio, supponiamo che tu sia migliore nell’attaccare il backspin: puoi servire un topspin lungo e veloce alle puntinate lunghe del tuo avversario e poi essere pronto ad attaccare il backspin nel colpo successivo. A volte la palla di risposta del tuo avversario potrebbe risultare in un backspin molto carico di effetto, quindi assicurati di mantenere una buona posizione del corpo e giocare il loop di topspin con buon controllo. Questa tattica si adatta ai giocatori che possono fare il loop contro il backspin con una buona percentuale di realizzazione.

Cosa puoi fare invece se non sei un esperto di loop? Puoi concentrarti sul topspin. Ecco come fare: servi un backspin corto, quando l’avversario spinge la palla, lo spin diventa topspin e puoi essere pronto ad attaccare. Il ritorno del tuo avversario potrebbe fluttuare un po’, quindi tieni presente di prenderti il tuo tempo, aspettare il primo rimbalzo e attaccare deciso cercando di dare più effetto che potenza “spazzolando” con precisione e sensibilità la pallina e aumentare la probabilità che il tuo colpo atterri sul lato opposto del tavolo. Spesso non è facile finire lo scambio con un solo attacco o un solo colpo di loop. È importante essere pazienti e aspettare che arrivi la tua occasione. Non perdere punti facilmente, mantieni la consistenza del tuo attacco e poi gioca un colpo vincente quando vedi l’occasione giusta (pallina un po’ più alta sulla rete e che rimbalza lunga comoda nel tuo lato preferito di attacco).

Evita i servizi con effetti misti laterali (sidespin). L'effetto laterale su una gomma puntinata o antispin ritorna quasi sempre "sporco", poco prevedibile.

La maggior parte dei giocatori con puntinate lunghe taglia o spinge molto meglio con il rovescio che con il dritto, quindi fai buon uso del tuo posizionamento. Un servizio lungo, piatto (ritornerà un NOSPIN) e veloce  agli angoli larghi è sempre una buona tattica per sorprendere il tuo avversario e attaccare nel colpo successivo (attacco su terza palla). Quando non hai la possibilità di attaccare, assicurati di rimanere nello scambio. Quando senti che è il momento giusto, puoi aggiungere potenza al tuo colpo. Ancora una volta, non è facile vincere il punto con uno o due attacchi. La consistenza (ripetizioni costanti dei colpi) è la chiave.

Attenzione al tuo avversario quando serve dal lato della gomma puntinata. Ricordati che la puntinata lunga non genera effetto e quindi se vedi un movimento tipico di taglio inferiore (backspin), ti arriverà comunque sempre una palla NOSPIN; se sei abituato a rispondere con un taglio come faresti contro una gomma liscia, la pallina schizzerà dalla tua racchetta alta sopra la rete e il tuo avversario potrà attaccarla agevolmente. Attenzione quindi a non perdere la concentrazione nemmeno durante l’esecuzione dei servizi avversari osservando attentamente il lato della racchetta impiegato.

La sequenza delle puntinate lunghe è facile da capire se ti concentri sull’effetto e sarà sempre lo spin opposto. Man mano che giochi contro le puntinate lunghe, inizierai ad abituarti alla sequenza e troverai che non è così difficile giocarci contro.

Dal punto di vista mentale, giocare contro le puntinate lunghe richiede uno sforzo supplementare: bisogna accettare il tipo di competizione basata sul fatto che l’avversario vuole indurti in errore perché non sei abituato ad un gioco “storto”, inusuale per te che ti alleni prevalentemente contro avversari che usano due gomme lisce standard.

Si tende a ghettizzare e giudicare male questi avversari, mentre invece si dovrebbe pensare ad una strategia diversa, fatta di attese e colpi alternati in sequenza, una sfida nuova alle nostre capacità di adattamento. Anziché criticare il materiale, cerchiamo di sbagliare di meno senza andare allo sbaraglio se siamo giocatori attaccanti. Impariamo cose nuove contro le puntinate tipo palleggiare senza effetto, fare servizi NOSPIN, piazzare bene la palla dove l’avversario è scoperto, attaccare al centro, migliorare il nostro topspin effettuando variazioni di parabola…

Approfittiamo e sfruttiamo tutte le occasioni che abbiamo per giocare in allenamento contro le gomme puntinate e capire i diversi effetti che tornano indietro in modo da applicare gli insegnamenti quando ce le troveremo come avversarie nei tornei e partite che contano.

Se hai consigli da adottare per battere le gomme puntinate, se vuoi raccontare e condividere le tue esperienze da giocatore "con" o giocatore "contro" le puntinate oppure se qualche passaggio nel post non ti è chiaro, scrivilo nei commenti qui sotto. 

Per finire goditi l'incontro tra il migliore degli attaccanti, il cinese Ma Long, contro il migliore dei difensori con puntinata lunga il sud coreano Joo Se Hyuk, cliccando sul link qui sotto:

Grazie per l'attenzione, e mi raccomando contro le gomme puntinate e antispin... SII PAZIENTE E USA LA TESTA! 

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Se ti è piaciuto questo post e ritieni utili le informazioni riportate, le foto e i link al video, puoi considerare l'idea di effettuare una donazione tramite Paypal cliccando sul link "donazione" della homepage di questo sito:
https://riccardott.blogspot.com/

0 comments:

Posta un commento

I commenti offensivi e off topic saranno eliminati a giudizio dell'autore del blog Riccardo. Prima di fare un commento leggi la nota specifica sulla destra della pagina.
Grazie per la tua comprensione.

ULTIMI COMMENTI AI POST

Per vedere tutti i post in ordine cronologico clicca nel Menu in alto: "TUTTI I POST".

Qui sotto la selezione dei 10 post più letti: