Se volete fare una variante nei vostri allenamenti e includere uno schema di allenamento per il gioco corto, propongo in questo post un esempio tratto dal sito del tecnico allenatore americano Gregg Letts. Qui sotto il link al post originale:
Perché allenare il gioco corto? Il gioco corto serve a variare il ritmo di gioco, specie contro avversari attaccanti più forti di noi, potrebbe essere un'interessante strategia, magari insistendo sugli angoli. E' generalmente più difficile per un giocatore di sesta/quinta categoria attaccare su palla corta rispetto ad una palla lunga.
Oppure contro giocatori solidi, ma poco mobili sulle gambe, alternare palle lunghe e corte è un buon metodo per metterli in difficoltà.
Invito a seguire attentamente le istruzioni e cercare di applicarle la prima volta che troviamo uno sparring disponibile in palestra.
Questo esercizio è solo apparentemente semplice da eseguire, perché serve un'ottima sensibilità di tocco e scelta di tempo, ma funziona bene per qualsiasi giocatore che vuole migliorare il suo gioco corto.
Esecuzione
Come indicato sopra (i numeri si riferiscono alla sequenza ordinata dei colpi e le possibili varianti come linee tratteggiate), il giocatore A (player A) serve una battuta corta oppure esce-nonesce, e l'altro giocatore B (Player B) risponde con una palla corta (in modo che rimbalzi almeno due volte sul lato del tavolo del servitore). Se la palla viene restituita troppo alta o troppo lunga, il giocatore A attacca con la terza palla, e il punto si gioca fino alla fine.
Se il battitore A riceve una palla corta e troppo bassa per attaccare, allora gioca in alternativa un taglio corto angolato sul dritto o rovescio per forzare B a mantenere il gioco corto.
Se la quarta palla che arriva ad A sarà ancora corta e bassa, il gioco corto continua fino a quando si ha l'occasione di attaccare in loop o flick.
Benefici
Se questo esercizio viene eseguito con la giusta concentrazione, è un ottimo modo per allenarsi a bloccare l'attacco potente dell'avversario, costringendolo piuttosto ad eseguire un flick come risposta anziché loop (topspin molto carico di effetto) per iniziare la sua sequenza di attacco. Inoltre fornisce grandi opportunità per contrattaccare sul flick meno potente.
Suggerimenti per la corretta escuzione
Sia per il colpo di dritto che di rovescio andate sotto rete portando in avanti, fin sotto il tavolo se necessario, la gamba della racchetta, polso e mano rilassati, presa della racchetta morbida per ammortizzare e frenare se possibile la pallina nel momento del rimbalzo sulla gomma. Se arrivate molto sotto alla pallina, provate a portare la testa e la punta della racchetta in avanti, colpendo però la palla al centro oppure vicino al manico, ossia le zone della racchetta dove la velocità tangenziale è minore.
Scelta di tempo (timing): quanto più anticipati possibile.
Esempio di applicazione del gioco corto
Un video a supporto che dimostra l'efficacia del gioco corto in alcune situazioni tipiche di gioco si trova nel canale youtube del coach Tom Lodziak:
![]() |
-->Per aprire il video clicca qui |
Se vuoi approfondire la tattica di gioco corto, rimando al mio post specifico qui:
Se vuoi progredire nel tuo gioco e aggiungere questa possibile variante o tattica prova ad applicare questi allenamenti durante la partita e scrivi qui sotto nei commenti le tue considerazioni.
Se ritieni utile suggerire altre tattiche da suggerire coadiuvati da schemi di allenamento, scrivimi e ne terrò conto per ulteriori post.
Grazie per l'attenzione.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Se ti è piaciuto questo post e ritieni utili le informazioni riportate, le foto e i link al video, puoi considerare l'idea di effettuare una donazione tramite Paypal cliccando sul link "donazione" della homepage di questo sito:
https://riccardott.blogspot.com/.
https://riccardott.blogspot.com/.
0 comments:
Posta un commento
I commenti offensivi e off topic saranno eliminati a giudizio dell'autore del blog Riccardo. Prima di fare un commento leggi la nota specifica sulla destra della pagina.
Grazie per la tua comprensione.