Quante volte vi è capitato di stare sotto due set a zero e rimontare fino a vincere 3-2 annullando tre match points all'avversario? Quante volte siete stati in vantaggio di due set a zero, potervi giocare ben tre match points e poi sprecare tutte le occasioni avute e perdere 2-3?
Segniamoci questa data, 8 giugno 2025, Roland Garros, finale grande Slam tra lo spagnolo Carlos Alcaraz e l’italiano Jannick Sinner.
Avrebbero potuto vincere entrambi perché sia Sinner che Alcaraz sono dei grandi campioni che se la giocano alla pari e sicuramente si incontreranno ancora molte volte in futuro in finali del grande slam.
Ma c’è un fattore aggiunto oltre alla bravura tecnica e atletica che ha che fare col carattere e il temperamento: quello che in altro post ho definito “Cazzimma” e che ieri Alcaraz ne ha avuta leggermente più di Sinner, senza alcun dubbio. Poca Cazzimma in più ma decisiva.
Leggi il mio post dedicato a questo argomento qui:
Più volte inquadrate dalle telecamere, penso di non essere l’unico ad aver notato le frasi in evidenza, incastonate tra gli spalti del campo principale Philippe Chatrier, scritte grandi in Inglese:
“Victory belongs to the most tenacious”.
E in Francese:
"La victoire appartient aux plus opiniâtres"
In Italiano:
"La vittoria appartiene ai più tenaci"
Questa frase è attribuita a Napoleone Bonaparte.
Perché lo stadio si chiama Roland Garros? Il torneo su terra battuta più famoso del mondo prende il nome da un aviatore francese.
Eugène Adrien Roland Georges Garros è stato un pilota di caccia inventivo e tenace che si è guadagnato uno status leggendario dopo la Prima Guerra Mondiale.
La sua storia è spiegata bene qui a questo link;
>>>>>>>>>>>>
E la sintetizzo brevemente qui:
Chi era Roland Garros
Eugène Adrien Roland Georges Garros (1888-1918) è stato un aviatore pioniere francese, primo a volare senza scalo attraverso il Mediterraneo nel 1913, e non era affatto un tennista. Durante la Prima Guerra Mondiale si arruolò nell'aviazione francese, fu catturato dai tedeschi e trascorse quasi tre anni in prigionia, per poi fuggire nel 1918 e perdere la vita in uno scontro aereo nell'ottobre dello stesso anno.
Il collegamento con il tennis
Dopo la sua morte, la Francia celebrò Garros come eroe nazionale, e quando nel 1928 la Federazione Francese di Tennis costruì un nuovo stadio a Parigi per ospitare la finale di Coppa Davis contro gli Stati Uniti, decise di dedicare a lui il complesso, come simbolo di audacia e patriottismo.
"La vittoria appartiene ai più tenaci" è una frase che Roland Garros si fece incidere sull’elica di uno dei suoi aerei da combattimento.
Significato della scritta
È un invito per chiunque desideri inseguire i propri sogni e non voglia rinunciare alle proprie ambizioni. La frase rappresenta perfettamente lo spirito combattivo che caratterizzava l'aviatore e che oggi ispira i tennisti che si sfidano sui campi in terra rossa parigini.
La scritta quindi non è solo un ornamento, ma un vero e proprio simbolo che collega la tenacia dell'eroe dell'aviazione francese con la determinazione necessaria per eccellere nel tennis al più alto livello.
>>>>>>>>>>>>>
La prossima volta che saremo impegnati in un torneo o competizione importante, magari in svantaggio per due set a zero, non diamoci per vinti, ripetiamo mentalmente la frase di Roland Garros e mettiamocela tutta, siamo tenaci per rimontare e vincere, o almeno proviamoci!
E, vista da una prospettiva diversa: se invece saremo dalla parte del giocatore in vantaggio sul due a zero, non diamo mai nulla per scontato e cerchiamo di portare a casa il risultato cercando di sfruttare ogni occasione utile, perché non si sa mai che poi il nostro avversario sia passato di qua, abbia letto il mio post e buttando il cuore al di là dell'ostacolo come ha fatto Alcaraz, rimonti lo svantaggio e ci sorprenda battendoci proprio quando già stavamo assaporando una facile vittoria!
E infine concludo con questa esortazione: nei momenti della nostra vita in cui potremo sentirci sconfitti e abbattuti, mettiamo in pratica questi esempi dell’aviatore Roland Garros e del tennista Carlos Alcaraz per lottare fino alla fine e riprenderci quello che ci sembra stare per sfuggire.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
0 comments:
Posta un commento
I commenti offensivi e off topic saranno eliminati a giudizio dell'autore del blog Riccardo. Prima di fare un commento leggi la nota specifica sulla destra della pagina.
Grazie per la tua comprensione.