11 mag 2025

Tesina di terza media sul ping pong!

 

Ho letto sul forum di tennistavolo https://tennis-tavolo.com la richiesta simpatica e affettuosa di un papà di aiuto per una tesina di terza media del proprio figlio. 

Siccome tra le mie varie esperienze c'è stata anche quella di insegnante per un paio di anni, (tanto, ma tanto tempo fa ahimè),  sono particolarmente sensibile alle richieste simili, per giunta di appassionati di ping-pong. (Complimenti!). 

Effettivamente la richiesta non è facile da soddisfare, tuttavia in un'oretta di tempo ho trovato alcuni spunti interessanti con l'aiuto di AI Claude completata da qualche ricerca e approfondimento personali.

Ho anche realizzato due immagini per la copertina che potrai scaricare e che aggiungo in fondo

Arte
   Futurismo - Questo movimento artistico italiano enfatizzava velocità e movimento, perfettamente in linea con la dinamicità del ping-pong. Opere come "Dinamismo di un cane al guinzaglio" di Giacomo Balla o le sculture di Umberto Boccioni potrebbero essere collegate al movimento rapido della pallina e dei giocatori.
    Op Art (Arte Ottica) - Artisti come Victor Vasarely o Bridget Riley hanno creato opere con illusioni ottiche e pattern che sembrano muoversi, simili al movimento ipnotico della pallina che rimbalza avanti e indietro.
    Arte Cinetica - Le opere d'arte che incorporano movimento reale potrebbero essere collegate alla natura dinamica del ping-pong, come le sculture mobili di Alexander Calder.
    Arte Contemporanea Cinese - Dato che il ping-pong ha una forte rilevanza culturale in Cina, si potrebbe fare un collegamento con artisti cinesi contemporanei come Ai Weiwei.

Musica
    Ritmo e Tempo - Il rimbalzo ritmico della pallina può essere paragonato al tempo musicale e alle strutture ritmiche.
   Musica Concreta - Compositori di musica sperimentale hanno usato suoni quotidiani come quelli del ping-pong nelle loro composizioni.
  Steve Reich - Le sue composizioni minimaliste basate sulla ripetizione potrebbero essere paragonate al ritmo ripetitivo degli scambi nel ping-pong.

Geometria
    Angoli e Traiettorie - Il ping-pong è un perfetto esempio pratico di geometria applicata: angoli di rimbalzo, traiettorie paraboliche e calcoli istantanei di geometria.
   Simmetria - Il tavolo da ping-pong è simmetrico, e molti colpi richiedono una comprensione intuitiva della simmetria.
   Geometria Sferica - La pallina stessa è una sfera perfetta, e il suo movimento nello spazio segue principi geometrici precisi.

Ecco qualche approfondimento relativamente alla musica:
Artisti e composizioni con suoni di ping-pong
Ecco alcuni artisti e compositori che hanno utilizzato suoni come quelli del ping-pong nelle loro opere, con brani che puoi trovare su YouTube:

1. Compositori di Musica Concreta e Sperimentale
Ecco alcuni artisti e compositori che hanno utilizzato suoni simili a quelli del ping-pong nelle loro opere musicali, con esempi che puoi ascoltare gratuitamente su YouTube:

2. Pierre Schaeffer e la Musica Concreta
Pierre Schaeffer è considerato il padre della "musica concreta", una forma d'arte musicale nata in Francia nel 1948 che utilizza suoni quotidiani registrati e manipolati. Il concetto di musica concreta prevede la registrazione di suoni naturali o artificiali (come rumori di utensili o oggetti quotidiani) che vengono poi manipolati attraverso alterazioni di velocità, riverbero o distorsione per creare effetti sonori unici.
Esempi su YouTube: "Étude aux objets" di Pierre Schaeffer
Ho trovato questo in particolare: Studi musicali

3. Karlheinz Stockhausen
Stockhausen è uno dei pionieri della musica elettronica e ha utilizzato vari tipi di suoni percussivi nelle sue composizioni. Nelle sue opere ha lavorato con suoni che ricordano "ping-pong ball on marble floor" (palline da ping pong su pavimento di marmo). Stockhausen è noto per il suo lavoro di integrazione tra suoni elettronici e registrati. Ad esempio questo: synthtopia

Altri Esempi su YouTube: "Gesang der Jünglinge" (Canto dei Giovani), considerata "the first masterpiece of electronic music" (il primo capolavoro della musica elettronica). In questa composizione Stockhausen integra suoni elettronici con la voce umana.

3. Flying Lotus
Flying Lotus (Steven Ellison) è un produttore contemporaneo che ha esplorato l'uso di suoni simili al ping-pong. Nel suo album "Cosmogramma" del 2010, c'è un brano intitolato "Table Tennis" che presenta voci "breathy" (soffiate) della cantante Laura Darlington.
Esempi su YouTube: "Table Tennis ft. Laura Darlington" - Flying Lotus

4. Aphex Twin
Richard D. James, conosciuto come Aphex Twin, ha utilizzato vari suoni percussivi nei suoi lavori, inclusi suoni che ricordano il ping-pong. Un brano di Aphex Twin (sebbene non specificato quale) viene menzionato in discussioni online come esempio di musica che utilizza suoni di ping-pong.

Esempi su YouTube: "Ventolin" o "Windowlicker" di Aphex Twin

5. Safety Scissors e Kit Clayton
Questi artisti hanno realizzato un EP chiamato "Ping-Pong" in cui tutti i brani sono creati da campioni di palline da ping-pong mescolati con suoni elettronici.
Esempi su YouTube: "The Ping-Pong EP" di Safety Scissors vs. Kit Clayton

6. Can
La band krautrock Can ha un brano intitolato "Ping Pong" che, secondo alcune recensioni, incorpora suoni di una vera partita di ping pong.
Esempi su YouTube: "Ping-Pong" - Can

7. Antipop Consortium
Questo gruppo hip-hop sperimentale ha una traccia chiamata "Ping-Pong" che utilizza campioni di ping pong.
Esempi su YouTube: "Ping-Pong" - Antipop Consortium

8. Pantha du Prince
L'album "Black Noise" di Pantha du Prince viene descritto come contenente suoni che ricordano palline da ping-pong.
Esempi su YouTube: "Lay In A Shimmer" - Pantha du Prince
Tutti questi brani dovrebbero essere disponibili gratuitamente su YouTube cercando i titoli e gli artisti menzionati. È interessante notare come questi artisti, provenienti da background molto diversi e appartenenti a epoche differenti, abbiano tutti trovato ispirazione nei suoni ritmici e percussivi simili a quelli del ping-pong.

Spero che queste info ti siano state d'aiuto e che tuo figlio possa creare una bellissima tesina. Mi rendo conto che alcuni punti sono appena abbozzati, ma naturalmente non avrebbe avuto senso che ti sviluppassi tutto io, dopotutto la tesina deve farla tuo figlio, mica io!😄

Per finire due immagini per la copertina tra cui puoi scegliere, create con L'AI, quindi potrai utilizzarle liberamente perché sono libere da copyright



>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Se ti è piaciuto questo post e ritieni utili le informazioni riportate, puoi considerare l'idea di effettuare una donazione tramite Paypal o Satispay cliccando sul link "donazione" o inquadrando il QR code presenti sul blog


0 comments:

Posta un commento

I commenti offensivi e off topic saranno eliminati a giudizio dell'autore del blog Riccardo. Prima di fare un commento leggi la nota specifica sulla destra della pagina.
Grazie per la tua comprensione.

ULTIMI COMMENTI AI POST

Per vedere tutti i post in ordine cronologico clicca nel Menu in alto: "TUTTI I POST".

Qui sotto la selezione dei 10 post più letti: