6 mag 2025

Regolamento classifica individuale

 

In questo post cerco di fare chiarezza in merito al calcolo del punteggio degli atleti classificati FITET. L'argomento è abbastanza complesso e cercherò di essere il più possibile chiaro e comprensibile. 

Siccome non sono un esperto di regolamenti, prego di segnalarmi eventuali inesattezze.

Il regolamento più recente che sono riuscito a trovare in rete è quello della stagione 2024/2025 (sul sito FITET https://www.fitet.org in realtà il percorso per arrivarci è abbastanza lungo e intricato, ma pazienza).

Qualora trovassi o mi indicaste un regolamento più recente, farò un aggiornamento al post.

Metto a disposizione dei lettori il documento al link al mio Google Drive:


Consiglio gli interessati ad andarsi a leggere con attenzione tutte le parti, in particolare quella del calcolo dei punteggi ad inizio stagione fissata il primo luglio.

Qui si seguito il riassunto dei punti salienti del regolamento e alcune risposte alle domande e dubbi più comuni.

Riassunto del Regolamento Classifica Individuale FITET 2024/2025

Ecco i punti chiave del regolamento aggiornato per la classifica individuale della Federazione Italiana Tennistavolo:

Aspetti fondamentali:

  • Il sistema utilizza il metodo EloTT per calcolare le classifiche individuali
  • Esiste una classifica unica nazionale che considera sia l'attività nazionale che regionale
  • La stagione agonistica si conclude il 30 giugno e le nuove classifiche vengono emesse normalmente il 1° luglio

Categorie e partecipanti:

  • I giocatori sono suddivisi in categorie (da 1ª a 6ª per gli uomini, da 1ª a 5ª per le donne)
  • Sono valide tutte le partite di singolare nelle manifestazioni nazionali e regionali omologate
  • I giocatori con attività insufficiente vengono inseriti nell'elenco "Fuori Quadro" (F.Q.)

Calcolo dei punteggi:

  • Il punteggio di un giocatore si compone di: punteggio iniziale + punti per partite + bonus per piazzamenti - malus per rinunce
  • I punti per le partite vinte/perse variano in base alla differenza di punteggio tra i giocatori
  • I punti sono moltiplicati per coefficienti che dipendono dal tipo di manifestazione
  • Esistono bonus di piazzamento per i tornei nazionali, calcolati in base alla categoria e al risultato
  • È previsto un malus di 80 punti per ogni partita non disputata per rinuncia

Sistema di ingresso per nuovi atleti:

  • Gli atleti nuovi iniziano con 500 punti provvisori (cambiato rispetto ai 2.000 punti del regolamento precedente)
  • Dopo 10 partite disputate, il punteggio diventa definitivo
  • Per gli atleti stranieri di alto livello sono previsti punteggi iniziali specifici, con nuove categorie per serie B/1, B/2 e C/1
Domande e Risposte sul Regolamento FITET

D1: Quale metodo viene utilizzato per calcolare le classifiche individuali?

R1: Le classifiche individuali vengono calcolate secondo il metodo EloTT, adottato dalla stagione 2017/2018 in sostituzione del precedente metodo Esox.

D2: Quali partite sono considerate valide per la classifica?

R2: Sono valide tutte le partite di singolare disputate nelle manifestazioni nazionali e regionali omologate, incluse quelle contro giocatori stranieri tesserati in Italia e le partite disputate tra atleti di sesso diverso. Sono escluse le partite di doppio, quelle disputate in gare internazionali e quelle non iniziate.

D3: Cosa succede ai giocatori con attività insufficiente?

R3: I giocatori che hanno un'attività insufficiente alla fine della stagione agonistica vengono posizionati nell'elenco "Fuori Quadro" (F.Q.) per la stagione successiva, con una decurtazione del 5% del loro punteggio.

D4: Come vengono assegnati i punteggi iniziali ai nuovi tesserati?

R4: Ai nuovi tesserati senza uno storico in classifica vengono assegnati 500 punti provvisori (invece dei precedenti 2.000). Per gli atleti stranieri tesserati per il campionato di serie A/1, il punteggio varia da 14.000 a 15.500 punti in base alla loro posizione nella classifica mondiale ITTF. Inoltre, sono stati introdotti punti specifici per atleti stranieri in serie B/1, B/2 (10.000 punti) e C/1 (8.000 punti).

D5: Come funziona il sistema di ingresso per i nuovi atleti?

R5: Per i nuovi atleti si applica un sistema che prevede l'assegnazione dei punti per le prime 10 partite disputate con atleti già classificati. Dopo la decima partita, il punteggio diventa definitivo e le successive partite vengono calcolate normalmente.

D6: Come vengono calcolati i punti per le partite?

R6: I punti per l'esito delle partite vengono calcolati in base alla differenza di punteggio tra i giocatori. L'aggiornamento avviene al termine di ogni periodo di emissione della classifica, considerando come riferimento la classifica precedente.

D7: Quali sono i valori di moltiplicazione dei punti?

R7: I punti derivanti dall'esito delle partite vengono moltiplicati per diversi coefficienti, ad esempio: 1,5 per i Campionati Italiani individuali di Categoria, 1,2 per i Tornei nazionali individuali e Open di 4ª, 5ª, 6ª categoria. Nel nuovo regolamento, i tornei nazionali settori Giovanili, Veterani, Paralimpici hanno un coefficiente di 0,75 (invece di 1), così come i tornei regionali individuali settori Giovanili, Veterani e Paralimpici.

D8: Come funzionano i bonus di piazzamento?

R8: I bonus di piazzamento vengono assegnati solo ai giocatori effettivamente partecipanti alle gare. Il valore del bonus dipende dalla categoria e dal piazzamento ottenuto. Ad esempio, un 1° classificato in 1ª Categoria riceve 300 punti di bonus, mentre un 1° classificato in 6ª Categoria riceve 44 punti.

D9: Cosa succede se un atleta rinuncia a una partita?

R9: Se un atleta rinuncia per qualsiasi motivo alla disputa di una partita, gli viene assegnato un "malus" (bonus negativo) pari a 80 punti per ogni partita non disputata.

D10: Come viene calcolato il fattore peso per i tornei?

R10: Il fattore peso è determinato considerando il livello dei giocatori che partecipano alla gara. Si considerano i primi 16 aventi diritto a partecipare, e ognuno contribuisce ad aumentare il valore della gara in base alla propria posizione in classifica.

D11: Cosa succede ai giocatori stranieri nella classifica?

R11: I giocatori stranieri sono inseriti in una speciale classifica equiparata, calcolata secondo lo stesso metodo usato per i giocatori italiani. Se non disputano nessun incontro durante la stagione, vengono tolti dagli elenchi.

D12: Come funziona il calcolo punti di inizio stagione (1 luglio)?

R12: A fine stagione viene emessa la classifica iniziale per la nuova stagione, normalmente datata 1° luglio, con l'assegnazione delle nuove categorie. In questa occasione, i punteggi vengono normalizzati in modo che il primo italiano in classifica abbia 15.000 punti e l'ultimo 500 punti. Gli eventuali atleti con punteggio negativo prima della normalizzazione vengono portati a zero. La normalizzazione viene effettuata anche per gli stranieri e per i giocatori Fuori Quadro.

D13: Come funziona il sistema per rientrare in classifica dopo essere stati inseriti nei Fuori Quadro?

R13: I giocatori possono rientrare nelle classifiche dalle liste F.Q. disputando almeno un incontro. Il loro punteggio iniziale dipenderà dalla categoria e dal tempo trascorso nel F.Q.

D14: Come vengono trattati gli incontri tra atleti di sesso diverso?

R14: Ai fini del calcolo, solo per gli incontri tra atleti di sesso diverso, il punteggio iniziale degli atleti di sesso femminile è moltiplicato per 0,75. Inoltre, i punti derivanti dall'esito di queste partite sono moltiplicati per 0,5.

D15: Qual è il punteggio minimo che può avere un giocatore?

R15: Se un giocatore, a seguito dei punti vinti/persi nel periodo, avrà un punteggio inferiore a 100 punti, il suo punteggio verrà automaticamente riportato alla soglia minima di 100 punti.

D16: Quali sono i principali cambiamenti nel regolamento 2024/2025 rispetto al precedente?

R16: I principali cambiamenti includono:

  • Riduzione del punteggio iniziale per nuovi tesserati da 2.000 a 500 punti
  • Introduzione di punteggi specifici per atleti stranieri in serie B/1, B/2 (10.000 punti) e C/1 (8.000 punti)
  • Modifica dei coefficienti moltiplicativi per alcuni tornei, in particolare quelli dei settori Giovanili, Veterani e Paralimpici (da 1 a 0,75)
  • Introduzione dei tornei nazionali individuali assoluti/top con coefficiente 1

D17: Come viene gestita una partita caricata erroneamente nel sistema?

R17: In caso di errato caricamento di una partita, senza che sia stato segnalato l'errore prima dell'emissione della classifica, i punti assegnati per quell'incontro resteranno validi e non potranno essere modificati.

D18: Cosa accade ai Fuori Quadro dopo molti anni di inattività?

R18: Per le categorie inferiori (dalla 4ª in giù), dopo 10 anni di inattività l'atleta sarà cancellato dalla classifica. Per le categorie superiori (1ª, 2ª e 3ª), l'atleta mantiene la categoria ma i punti degradano progressivamente.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Se ti è piaciuto questo post e ritieni utili le informazioni riportate, i documenti allegati, puoi considerare l'idea di effettuare una donazione tramite Paypal cliccando al link qui sotto:
Sostieni il blog di Riccardo

0 comments:

Posta un commento

I commenti offensivi e off topic saranno eliminati a giudizio dell'autore del blog Riccardo. Prima di fare un commento leggi la nota specifica sulla destra della pagina.
Grazie per la tua comprensione.

ULTIMI COMMENTI AI POST

Per vedere tutti i post in ordine cronologico clicca nel Menu in alto: "TUTTI I POST".

Qui sotto la selezione dei 10 post più letti: